mercoledì 18 novembre 2020

SCALZO CONSERVE DI CALABRIA: PROFUMI NETTI E TIPICI

 



 

 

Milano, 17 Novembre 2020- A Marzi, nel Cosentino, dal 1973 sorge un’azienda i cui principi sono strettamente legati ai sapori della tradizione e al legame indissolubile col territorio: l’Azienda Scalzo, fondata da Giuseppe Scalzo.

Una realtà gastronomica dove si respira nettamente la Calabria, in tutte le sue eccellenti e gustose sfumature, che col tempo come azienda familiare da commerciale è diventata azienda artigianale a tutti gli effetti, iniziando un percorso di lavorazione e conservazione dei prodotti in maniera naturale.

L’Italia del Gusto ha avuto il piacere di conoscere alcuni dei grandi prodotti di Scalzo da Sbunda, localino del gusto made in Calabria al 100% situato vicino al centro di Milano.

La clientela da Scalzo si può divertire a scegliere tra una vasta gamma di prelibati articoli: si possono infatti trovare confetture, come quella di castagne o di amarene soleggiate, creme da tavola come quella ai carciofi, marmellate tipiche come quella alle arance o quella al cedro, prodotti essicati e sottoli, specialità come i Calabrotti al tonno e sughi pronti come quello alla Nduja o quello ai broccoli neri.

Un capitolo a parte lo merita senza dubbio il Peperoncino, ingrediente importante e molto diversificato dall’Azienda Scalzo, che lo propone sia come condimento, che come crema (come quella di Habanero o quella ai funghi e peperoncino)che come sugo o specialità (come quello ripieno alla Nduja o ripieno di acciughe e capperi), sino alle confetture e al prodotto essicato.

domenica 5 aprile 2020

Marinig : Prepotto in Eurovinum, il Paesaggio della Vite e del Vino




La prima settimana inizia in aprile e prevede, all'interno del Percorso Internazionale EUROVINUM, il Paesaggio della vite e del vino, la presentazione di Prepotto,
terra dello Schioppettino.
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno visitato le cantine, hanno
degustato il vino rosso che tanto piaceva a Luigi Veronelli, hanno instaurato buoni
rapporti con l'Associazione Produttori Schioppettino di Prepotto, che ha appena eletto
il nuovo Presidente, il giovane Mattia Bianchini.
E' nato così un percorso di informazione, con l'obiettivo di comunicare in contesti
'altri' i valori e la qualità di un territorio benedetto : la presentazione a Milano,Vetrina
del Gusto ; l'incontro a Prepotto di Millanta, l'iniziativa sulle tracce di Luigi Veronelli;
gli interventi ad ESOF2020 Euroscience Open Forum,Trieste Capitale europea della Scienza,
sui temi della sostenibilità ; la presenza in diversi appuntamenti internazionali che
Borghi d'Eyropa realizza nel corso del 2020.
La scelta delle aziende è stata fatta dai giornalisti, dopo un viaggio del gusto durato per oltre
due mesi.

Valerio e Michela Marinig ci ricevono nella sala degustazione della loro azienda e ci raccontano
la storia di un impegno che dura ormai da quattro generazioni.
E’ il 1921 l'anno in cui Luigi Marinig, già possessore di una piccola azienda agricola, ne acquista una seconda, trasferendovi tutta la propria esperienza di abile viticoltore.L’attività passa al figlio Guido, il quale fin da ragazzo aiuta il padre nel lavoro in vigna, affiancandolo e collaborando attivamente anche nella gestione domestica.Oggi Valerio, perito enotecnico, facendo tesoro dell’esperienza tramandata di generazione in generazione, conduce l’azienda con la stessa passione e professionalità del bisnonno e del nonno, seguendo sia il lavoro in vigneto che quello in cantina. Assieme a lui ci sono la moglie Michela laureata in economia e in economia e commercio, il papà Sergio e la mamma Marisa, sommelier. “

Il motore è comunque la passione.
Riflettiamo su queste parole, che ci giungono da chi ha fatto del vino una autentica ragione
di vita.
Riflettiamo,quando sorseggiamo lo schioppettino di Prepotto di casa Marinig.
Lo Schioppettino di Prepotto ha un colore rosso violaceo, particolarmente intenso come il suo profumo fresco, che ricorda i frutti di bosco. Il gusto mantiene l’aroma di sottobosco e, se invecchiato, acquista sfumature speziate e complesse, che rimandano al muschio.”
Ma le stesse emozioni le potete provare degustando gli altri vini rossi (Refosco, Pignolo, Merlot, Cabernet Franc e Biel Cûr di Marinig,che nascono in una zona D.O.C. di uve nobili e pregevoli )
o i bianchi ( Friulano,Pinot Bianco, Chardonnay e Suvignon), e i vini da meditazione (Picolit e
Verduzzo Friulano).
Nient'affatto trascurabile lo Spumante Brut (da un uvaggio di Pinot Nero, Chardonnay e Ribolla Gialla), dedicato a chi ama le bollicine.Lo spumante Brut di
Marinig viene affinato 2 mesi in bottiglia e si tratta di un vino spumante secco naturale.
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno voluto inserire l'azienda Marinig nel
percorso di informazione che accompagna Prepotto in un viaggio del gusto internazionale.